Benefici del ciclismo: migliora la tua salute e il tuo benessere

Andare in bicicletta fa bene al corpo e alla mente: quante volte avete sentito pronunciare questa frase?
La bicicletta, icona di sostenibilità, veicolo efficiente ed ecologico, è un vero toccasana per la nostra salute fisica e mentale.
Scopriamo con Ilaria Fiorillo, fondatrice del progetto Milano in Bicicletta e promotrice della mobilità ciclistica, i molteplici effetti positivi e i benefici del ciclismo, trovando le evidenze scientifiche che si celano dietro alle sensazioni di leggerezza, benessere e felicità che proviamo quando andiamo in bici.
Vediamo allora nel dettaglio in che modo il ciclismo migliora la nostra salute e quella del pianeta.


Andare in bicicletta fa bene al cuore: il ciclismo aiuta a migliorare la salute del cuore e delle arterie
È l’Organizzazione Mondiale della Sanità ad affermare che “un'attività fisica regolare di intensità moderata - ad esempio camminare, andare in bicicletta o praticare sport - apporta benefici significativi alla salute”
In particolare l’attività fisica derivante dall’utilizzo della bicicletta rientra nella categoria delle attività aerobiche da cui l’apparato cardiocircolatorio trae particolari benefici. L’attività aerobica richiesta dal ciclismo provoca un incremento della richiesta di ossigeno al nostro organismo che porterà cuore e polmoni a lavorare in maniera più efficiente, aumentando nel tempo la resistenza alla fatica e la capacità respiratoria.
Pedalare quindi ci aiuta a migliorare la salute del cuore e a ridurre il rischio di ipertensione, malattie cardiache coronariche, infarti o ictus, e a giovare sarà anche la circolazione del sangue, soprattutto negli arti inferiori, evitando quindi l’insorgere di gonfiori e affaticamento.
Detta in parole semplici: andare in bicicletta fa bene al cuore.
A proposito di circolazione, sicuramente almeno una volta nella vita avrete sentito parlare del famoso e temuto “colesterolo cattivo” (LDL) e della sua tendenza a posizionarsi nelle arterie ostruendo il passaggio del sangue. Ma cosa c'entra con la bicicletta?
Andando in bicicletta si bruciano grassi e calorie (da qui la celebre frase: burn fat not oil!) riducendo quindi l’adipe e tenendo bassi i livelli di colesterolo, glicemia e trigliceridi, con il conseguente abbassamento delle insorgenze di malattie cardiovascolari.
Per sfruttare al massimo i benefici della bicicletta però non basta pedalare, è importante anche seguire una corretta alimentazione e idratazione.
La bicicletta come mezzo di trasporto riduce l'inquinamentoatmosferico
Il ciclismo è un’attività eccellente anche per il benessere dell’apparato scheletrico e muscolare. Andare in bicicletta è un esercizio di resistenza che aiuta a rafforzare diversi muscoli del nostro corpo, in particolare quelli delle gambe ma anche il core e i muscoli della schiena che lavorano per farci restare in equilibrio. Se l’attività viene svolta in maniera
costante, i muscoli si abitueranno a lavorare più a lungo senza affaticarsi.
Quindi se all’inizio percorrere il tragitto casa - lavoro in bicicletta vi sembrerà faticosissimo, non mollate, i muscoli vanno allenati e la costanza ripaga sempre.
Il ciclismo, a differenza della corsa, è un’attività a basso impatto e riduce lo stress sulle articolazioni, è quindi indicata anche per chi soffre di dolori articolari o chi deve ricominciare a praticare sport dopo un lungo periodo di stop.
Per ottimizzare i benefici e godersi la pedalata è fondamentale dare la giusta importanza anche alla scelta della sella, che può fare davvero la differenza in termini di prestazioni e benessere in bicicletta. Ma come scegliere la sella che fa al caso vostro? Iniziate rispondendo a queste quattro velocissime domande per trovare la sella più adatta.
Che sia per spostarsi in città, per sport o per diletto, utilizzare la bici ci aiuta a prenderci cura del nostro corpo ma anche della nostra mente.


Benefici della bicicletta sul corpo e sulla mente: miglioramento dell'umore e del benessere mentale
Andare in bicicletta ci fa stare bene e ci rende felici, lo dice la scienza.
Nel 2022 i medici di base del Regno Unito hanno prescritto l’utilizzo della bicicletta ai loro pazienti per favorire il benessere psicologico.
Uno studio dell’Università di Edimburgo pubblicato sulla rivista International Journal of Epidemiology ha dimostrato gli effetti positivi del bike to work ( andare a lavoro in bicicletta) sulla salute mentale.
La ricerca ha infatti evidenziato un calo del 15% delle prescrizioni per depressione o ansia nei soggetti che utilizzano la bici quotidianamente per recarsi a lavoro.
E’ scientificamente provato che l’attività fisica, anche se blanda, influisce sui livelli di serotonina e aumenta il rilascio di endorfine, entrambi neurotrasmettitori associati al benessere che regolano l’umore e riducono i livelli di stress.
Andare in bicicletta inoltre ci porta a passare più tempo all’aria aperta favorendo il contatto con la natura che esercita sulla nostra mente un effetto calmante e rilassante. Le attività all’aria aperta come il ciclismo o la corsa aiutano il nostro organismo nella regolazione dei
livelli di cortisolo, l’ormone dello stress, e questo contribuisce ad un miglioramento significativo dell’umore.
Dal punto di vista sportivo poi, il ciclismo è uno sport che offre opportunità di socializzazione, accresce l’autostima e il senso di realizzazione personale; basti pensare all’emozione al termine di una lunga tappa o una salita particolarmente faticosa.
Senza considerare il fatto che scegliere la bicicletta come mezzo di trasporto urbano vuol dire liberarsi dallo stress del traffico e della ricerca del parcheggio e di conseguenza avere più tempo (e denaro) da dedicare ad attività piacevoli e ricreative.


Burn fat, not oil: andare in bici aiuta a dimagrire
Burn fat not oil, dicevamo. Andare in bicicletta può essere, se accompagnato da una giusta alimentazione, un metodo molto efficace per perdere peso e tenersi in forma.
Essendo un’attività aerobica, il ciclismo ci aiuta a bruciare calorie: pedalando ad un ritmo moderato si bruciano in media circa 300-600 calorie all'ora, che aumentano all’aumentare dell’intensità e dell’allenamento.
Il carburante della bicicletta è la nostra energia che in parte arriva dal grasso corporeo, per questo motivo andare in bicicletta ci aiuta a diminuire e tenere sotto controllo la percentuale di tessuto adiposo.
Ma quindi per tenermi in forma pedalando devo per forza fare allenamenti ad alta intensità? Anche in questo caso ciò che fa la differenza è la costanza. Andare in bicicletta tutti i giorni, anche soltanto per 30 minuti a velocità moderata, è un ottimo modo per sostenere la perdita di peso e migliorare la salute generale. Tuttavia, è importante ricordare che l'esercizio fisico è solo una parte dell'equazione. Una dieta equilibrata e altre abitudini di vita salutari sono fondamentali per raggiungere e mantenere i propri obiettivi di peso.
Cycling, as a means of transport, reduces air pollution
Non inquina, non produce emissioni climalteranti, è un mezzo economico e duraturo che rende felici tutti dai bambini agli anziani, ci permette di scoprire il mondo da una prospettiva diversa, di viaggiare e fare sport e rende più sostenibili le nostre città.
La bicicletta è la scelta giusta per il benessere nostro e dell’ambiente, tanto da rientrare tra gli strumenti più utili per il raggiungimento di alcuni degli SDGs, gli obiettivi di sviluppo sostenibile dell’agenda 2030, ad esempio:
● SDG 3: Salute e benessere (Good Health and Well-being)
La bicicletta contribuisce a migliorare la salute cardiovascolare, a mantenere un peso sano e a ridurre il rischio di malattie croniche
● SDG 13: Lotta contro il cambiamento climatico (Climate Action)
Riduzione delle emissioni di gas serra: utilizzare la bicicletta al posto di veicoli a motore contribuisce alla riduzione delle emissioni di CO2 e altri gas serra, mitigando gli effetti del cambiamento climatico.
Andando in bicicletta ci prendiamo cura della nostra salute fisica e mentale e aiutiamo e diamo il nostro piccolo contributo nella lotta al cambiamento climatico.